Articoli da Il Secolo XIX

Di seguito postiamo gli articoli di giornale pubblicati nelle date di:

  • 14 Luglio 2017: Partecipazione al Raduno di Vespa a Carbonia/Carlo Forte
  • 23 Luglio 2017: Inaugurazione Red Carpet Nervi, articolo web da Il Secolo XIX
  • 28 Luglio 2017: Articolo pubblicato da Il Secolo XIX su Juvena Huang  ico_facebook blogger social_instagram, che è stata nostra ospite in occasione della serata: “Nervi Summer 2017”

 

Carbonia-Carlo_Forte

Juvena_Huang

… e buone vacanze a tutti

Vespa Club Nervi

 

Pubblicità

Aggiornamento Ordinanza “anti-Vespe”

10325195_253754808142711_5241876675180319619_n

Un interessante articolo è stato pubblicato ieri, 20 ottobre, sul Secolo XIX a pagina 21.

Il capogruppo del Pd in consiglio comunale Farello, a seguito dell’ennesimo tentativo di rilancio dell’ordinanza “anti-Vespe” dell’assessore Porcile, ha dichiarato: «Il problema dell’inquinamento atmosferico va affrontato a 360 gradi non con un’ordinanza sul traffico che da sola non risolverebbe nulla. Visto che, fortunatamente, non siamo nella situazione di città della Lombardia, la soluzione più ragionevole è che si approvi una delibera di indirizzo che preveda una serie di misure per ridurre l’inquinamento. Va bene che fra queste ci siano anche limitazioni del traffico, ma deve trattarsi di provvedimenti da adottare quando si superano determinati livelli d’inquinamento e per periodi limitati». Questa tesi, promossa fin dall’inizio da noi, è senza dubbio la più logica e sensata.

Il sindaco Doria potrebbe ipoteticamente firmare l’ordinanza anche oggi stesso, infischiandosene del parere del consiglio, di gran parte del suo partito e soprattutto dei cittadini, ma sarebbe una mossa molto azzardata a pochi mesi dalle prossime elezioni.

Ci auguriamo che la presa di posizione di Farello possa contribuire a mettere una pietra tombale su questa scellerata Ordinanza, oltre a dare l’input per ricercare cause e soluzioni reali all’inquinamento, non un semplice “pannicello caldo”.

Cari Doria e Porcile, ricordate che chi di pannicello ferisce di pannicello perisce!

 

Andrea Silvestri

Tappa genovese “L’autismo sale in Vespa”

autismo2016

Mercoledì 28 settembre, farà tappa a Genova “L’autismo sale in Vespa”.

All’iniziativa partecipano quattro Vespisti che stanno facendo un giro d’Italia per sensibilizzare le persone sull’autismo.

L’appuntamento, per chi volesse accoglierli e passare un’oretta con loro, è Mercoledì 28 p.v. alle 08:45 in corso Italia dal “Baretto” (di fronte allo stabilimento balneare Lido).

Invitiamo, nonostante la giornata lavorativa, i tanti vespisti genovesi a passare per accoglierli, sperando di essere molto numerosi.

Vespa è passione, divertimento e solidarietà!

Cogliamo l’occasione per ringraziare il Vespa Club Genova per la preziosa collaborazione.

Commissione a Tursi per blocco delle Vespa

vespa

È giunto il momento di dire due parole sulla famigerata ordinanza firmata dal sindaco Marco Doria dall’assessore alla mobilità e ai trasporti Anna Maria Dagnino.
Iniziamo riportando le limitazioni contenute nel testo:

Dal 1° febbraio
È vietata la circolazione nella cosiddetta “zona benzene” con esclusione della Sopraelevata (individuabile nella planimetria allegata) dalle 7 alle 19 di tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, per:
• tutti i veicoli adibiti al trasporto persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (cat. M1), immatricolati prima del 01/01/1997 (con omologazione precedente a Euro 2)
• tutti i veicoli commerciali non omologati ai sensi delle Direttive 91/441/CE e/o 93/59/CE e 91/542/CEE (con omologazione precedente a Euro 1)
• tutti i ciclomotori e motocicli con motore termico a due tempi non omologati ai sensi della Direttiva 97/24/CE e immatricolati prima del 17/06/1999 (con omologazione precedente a Euro 1).

Dal 1° giugno
Viene esteso il divieto di circolazione su tutto il territorio comunale dalle 7 alle 19 di tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, soltanto ai veicoli adibiti al trasporto persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (cat. M1) immatricolati prima del 01/01/1997 (con omologazione precedente a Euro 2). Resta inteso che questa fase non riguarderà i veicoli a due ruote che rimarranno vincolati soltanto ai divieti previsti dalla prima fase.

Dal 1° ottobre

Viene esteso il divieto di circolazione nella cosiddetta “zona benzene” con esclusione della Sopraelevata (individuabile nella planimetria allegata) dalle 7 alle 19 di tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, ai veicoli adibiti al trasporto persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (categoria M1) immatricolati prima del 01/01/2001 (con omologazione precedente a Euro 3)

Esclusi dai divieti i veicoli:

  • a trazione elettrica o a emissioni nulle
  • alimentati a metano, GPL
  • destinati al servizio di trasporto pubblico
  • di Forze Armate, Organi di Polizia, Vigili del Fuoco, Servizi di Soccorso e Protezione Civile
  • provenienti o diretti da o in autostrada (casello di Genova-Ovest e Genova-Aeroporto) e diretti o provenienti in o da ambito portuale, limitatamente al percorso strettamente necessario con targa estera.

Crediamo che questo provvedimento, oltre ad essere nocivo per le tasche e le abitudini di noi genovesi, sia pressoché inutile alla giustissima lotta contro l’inquinamento. Genova è arrivata a fine dicembre al limite massimo dei 35 giorni annuali con una soglia di inquinamento oltre quella consentita (forse, li stanno ricontando…), in un anno a dir poco particolare dal punto di vista climatico, con tanto caldo e poche piogge. Il problema, ammesso che di problema si debba parlare, con tutta probabilità non sarà cronico, ma solamente un caso isolato al 2015.

Detto ciò siamo comunque favorevoli ai provvedimenti realmente utili per la tutela dell’ambiente, suggeriamo ad esempio di adeguare mezzi e servizi di trasporto pubblico, controllare i sistemi per il riscaldamento domestico obsoleti, spegnere i motori delle navi ferme al porto ecc. Ci sono molte cose da fare prima di bloccare qualche migliaio di veicoli, soprattutto senza pesare sulle tasche dei cittadini, già in difficoltà e tartassati oltremodo.

Il vero scopo di questa ordinanza, caldeggiata soprattutto da Roma, potrebbe essere aiutare qualche produttore di auto, che ha iniziato immediatamente a promuovere in maniera massiccia la rottamazione di «qualsiasi mezzo targato». A pensar male degli altri si fa peccato, ma spesso ci si indovina…

Dell’argomento si parlerà domani, 13 Gennaio 2016, in occasione della Commissione consiliare con argomento “Territorio” delle ore 9:30 presso palazzo Tursi (via Garibaldi 9). Essendo una seduta pubblica, siete tutti invitati ad assistere per avere ulteriori chiarimenti da consiglieri comunali ed assessori, confrontarci ed eventualmente protestare in maniera civile ed educata. Noi, come molti altri club, ci saremo e lotteremo per difendere le nostre amate Vespa.

Giro del mondo a 80 all’ora

 

 Dopo un anno di viaggio, 40000 chilometri percorsi e 5 continenti visitati, Luca Capocchiano e la sua anziana Vespa TS sono tornati a Genova. Per celebrare il rientro e farci raccontare tutto di questa straordinaria impresa abbiamo organizzato una festicciola, patrocinata dal Municipio Levante, presso la sede del nostro Vespa Club. Siete perciò invitati Domenica 29 Novembre a partire dalle ore 15 fino all’aperitivo. Almeno una birra, qualcosa da mangiare e qualche aneddoto sono garantiti a tutti! 

World Series di tuffi 2015. “Drago” sul trampolino


tuffo

Scattano le World Series di tuffi 2015 che vedranno impegnati da marzo a maggio circa 70 tuffatori in sei tappe. Il nostro Angelo Costa detto “Drago” (Vespa Club Nervi) parteciperà come wild card dal1 al 3 maggio a Londra, ma se l’esito della competizione dovesse essere buono potrebbe anche presentarsi alla seguente, dal 22 al 24 maggio a Windsor. Il nostro quasi virgulto portacolori gareggerà dal trampolino da tre metri; il suo programma è 205B, 5152B, 107B, 305B, 405B e FDM1 ma l’ordine dei salti può cambiare. Angelo sarà accompagnato dal tecnico federale Oscar Bertone e dal fisioterapista Roberto Pellicini.

Per festeggiare la convocazione e prepararsi alle gare, oggi 1 Aprile dopo le 22, Drago offrirà una birra a tutti gli amici che lo raggiungeranno all'”Imbarco”, presso il Porticciolo di Nervi. Vi aspettiamo numerosi.

I tuffi di Drago – trampolino 3 metri

  • 205B doppio salto mortale e mezzo indietro carpiato (difficoltà 3.0)
  • 5152B doppio salto mortale e mezzo avanti con un avvitamento carpiato (difficoltà 3.0)
  • 107B triplo salto morale e mezzo avanti carpiato (difficoltà 3.1)
  • 305B doppio salto mortale e mezzo rovesciato carpiato (difficoltà 3.0)
  • 405B doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato (difficoltà 3.0)
  • FDM1 Figura Di Merda, tuffo che lo ha reso celebre ai più in Garfagnana. (difficoltà 3.5)

 

Le parole di Drago dopo la convocazione in Nazionale

“Sono molto contento per questa convocazione in Nazionale, a dir la verità non del tutto inaspettata dopo la mia prestazione in Garfagnana. Ringrazio il tecnico Oscar Bertone e la FIN per l’opportunità, sono sicuro che riuscirò a ripagare la loro fiducia. Un grosso ringraziamento va al mio sponsor personale, il Vespa Club Nervi, senza il loro fondamentale apporto questo sogno non sarebbe possibile”.

Buone Feste

IMG_1415(1)

 

Il 2014 volge al termine, è stato un anno ricco di soddisfazioni per il Vespa Club Nervi: il Raduno del Mare,  la sede rinnovata, i soci in costante aumento e soprattutto tanta spensieratezza ogni mercoledì sera. Ora però arrivano le feste e un po’ di meritato riposo, quindi l’appuntamento per tutti è a Gennaio. Nella speranza che il 2015 sia più fortunato per Genova e l’Italia Vi auguriamo Buone Feste!

Lavori ristrutturazione sede

IMG_3277.JPG
Cari soci e amici del Vespa Club Nervi, i lavori di ristrutturazione sono quasi ultimati, ma data la mole degli interventi dobbiamo attendere ancora una decina di giorni per inaugurare la sede con una bicchierata. In caso di necessità contattate il Presidente Angelo Costa. Nei prossimi giorni vi comunicheremo la data della riapertura. A presto vespisti!